Una rete di centri pronti ad assisterti nella tua identità digitale

 

Trova il centro più vicino

La tua identità

FIRMA DIGITALE

La Firma Digitale rappresenta l’equivalente informatico della tradizionale firma autografa su carta.
Grazie al suo utilizzo, è possibile semplificare e velocizzare i rapporti tra Pubbliche Amministrazioni, cittadini e imprese, riducendo in modo significativo l’uso della documentazione cartacea.

Puoi utilizzare la firma digitale per autenticare qualsiasi documento elettronico — ad esempio fatture, comunicazioni alla PA, visure camerali, contratti e molto altro.

La validità della Firma Digitale è di 3 anni, al termine dei quali sarà necessario procedere con il rinnovo.

 

SPID

Lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è la chiave d’accesso unica e sicura ai servizi online della Pubblica Amministrazione e di molte aziende private.
Con un solo nome utente e una sola password, puoi identificarti digitalmente e accedere in modo semplice e veloce a migliaia di servizi online.

Puoi utilizzare lo SPID per richiedere bonus, certificati, prestazioni INPS, servizi sanitari, iscrizioni scolastiche, visure, pagamenti e molto altro.

L’attivazione dello SPID è valida senza scadenza, ma le credenziali possono essere aggiornate o rinnovate in base alle modalità del provider scelto.

 

Vicini a te, anche nel digitale

Vuoi offrire il servizio di firma digitale ai tuoi clienti?

Scopri come diventare un rivenditore, verrai seguito dal nostro team di supporto e potrai ampliare la tua offerta prodotti con uno dei servizi digitali più richiesti del momento!

Domande frequenti

  • Chi può richiedere lo SPID e come si ottiene?

    Tutti i cittadini italiani maggiorenni possono richiederlo online o di persona tramite uno dei gestori accreditati, seguendo una procedura guidata di registrazione e riconoscimento.

  • Quali documenti servono per ottenere SPID o Firma Digitale?

    Per entrambi i servizi servono un documento d’identità valido (carta d’identità, passaporto o patente), la tessera sanitaria o codice fiscale, un indirizzo email personale e un numero di telefono cellulare. Nel caso della Firma Digitale, possono essere richiesti ulteriori passaggi di riconoscimento (in presenza, via webcam o tramite SPID).

  • È possibile delegare una persona per richiedere la Firma Digitale?

    In generale no: la Firma Digitale deve essere rilasciata personalmente al titolare, previa identificazione diretta (in presenza o online), poiché è strettamente legata all’identità individuale. Tuttavia, in alcuni casi specifici, come soggetti impossibilitati per motivi di salute, alcuni provider possono accettare procure o deleghe notarili, previa verifica formale.

  • Lo SPID ha una scadenza?

    Lo SPID non ha scadenza, ma i provider possono richiedere l’aggiornamento periodico delle credenziali per motivi di sicurezza.

  • Posso usare lo SPID anche all’estero?

    Sì, lo SPID è utilizzabile anche fuori dall’Italia per accedere ai servizi online italiani. Inoltre, è compatibile con i sistemi europei di identità digitale (eIDAS).

  • Quanto dura la Firma Digitale e come si rinnova?

    La validità è di 3 anni. Alla scadenza, può essere rinnovata solo una volta per altri 3 anni.

  • La Firma Digitale è sicura?

    Sì. L'applicazione di un firma digitale su un documento garantisce l’autenticità del firmatario, la non alterazione del documento e la validità legale della firma.

  • Qual è la differenza tra SPID e Firma Digitale?

    Lo SPID identifica la persona e consente l’accesso ai servizi online, mentre la Firma Digitale attribuisce valore legale a un documento elettronico. Spesso vengono usati insieme: si accede con SPID e si firma digitalmente il documento richiesto.

  • Cosa fare se perdo l’accesso allo SPID o la Firma Digitale?

    Per lo SPID, puoi recuperare le credenziali dal sito del tuo provider. Per la Firma Digitale, invece, devi contattare subito il gestore per revocare il certificato e richiederne uno nuovo.